Da qualche giorno twitter ha "chiuso" le API. Le si potranno utilizzare solo a pagamento. Questo ha avuto implicazioni su molti servizi che si basavano sulle API di twitter. In particolare quelli gestiti da piccoli programmatori, come ad esempio
moa.party, hanno semplicemente chiuso i battenti, rendendo così il
crossposting tra twitter e mastodon impossibile (o quasi, in effetti). Un altro effetto è la trasformazione, per molti servizi come ifttt, di twitter in una
app pro, che quindi può essere utilizzata per la costruzione delle proprie istanze
posting automatico solo accedendo a un piano di pagamento. Questo ha avuto come conseguenza una serie di cambiamenti sul mio
account twitter, ma anche sul mio modo di stare su questa piattaforma.
Intanto, per poter sopravvivere quelle poche volte che finisco su questo
social, mi sono costruito un paio di liste private inserendo gli
account di cui mi interessa sul serio avere gli aggiornamenti, eliminando la
home di
default. Potreste dire che potevo semplicemente
defolloware, ma in generale il problema sta più in pochi e sporadici
tweet e
retweet che non nella persona dietro quell'
account. E poi, visto che su twitter comunque devo passare per lavoro ogni tanto, mi sembrava giusto crearmi un ambiente che fosse il più "sano" possibile. Trovo, poi, che questa soluzione della lista privata da leggere con
tweetdeck (no, non l'avevo scritto che uso
tweetdeck per andare su twitter) sia il modo migliore per silenziare senza bloccare o
defolloware.
Per quel che riguarda gli aggiornamenti automatici, mi sono orientato su usare Zapier abbinato con buffer: il primo manda il
feed rss del blog a buffer che lo mette automaticamente in programmazione, mandandolo su twitter da pochi minuti a un paio d'ore dopo, dipende da quando è pubblicato il
post rispetto agli orari di
default. Su mastodon, invece, ho iniziato a utilizzare
mastofeed, ma in effetti potrei tranquillamente adottare anche buffer. Mastofeed, però, è quasi istantaneo, quindi per mastodon, che è diventato il mio
social più aggiornato, direi che è la soluzione migliore, almeno per il momento. E' poi interessante come buffer abbia anche introdotto il supporto per mastodon, ritornando così un servizio che mi interessa usare, come era stato diversi anni fa. Tra l'altro c'è la possibilità, molto gradita, di mandare i
link senza farli "scorciare", e quindi senza alcun
tracking. Quindi, in un certo senso, il
crossposting continua a restare ancora tra noi, anche se non con soluzoni semplici come prima.
Ad ogni buon conto tutto ciò mi serve per dire che di aggiornamenti freschi e appositi per twitter ce ne saranno pochi, mentre la maggior parte saranno dedicati a mastodon. E se volete seguirmi colà, sarete sicuramente i benvenuti: di istanze che usano mastodon ce ne sono molte e con ognuna di esse potete seguire sostanzialmente chiunque nel fediverso!