Onesto per finta

In qualche modo la storia di Giorgio Fontana risulta scontata dal punto di vista giallistico, ma l'interesse dello scrittore non è tanto quello di scrivere un'avventura di genere, ma giocare con l'idea di un Gambadilegno improvvisamente onesto, al quale, peraltro, crede il solo Pippo. La prima parte della storia risulta così leggera e gradevole tra l'assurdo comportamento dell'ipnotizzato Gamba e la gustosa interazione di quest'ultimo con il migliore amico di Topolino. Quest'ultimo entra in scena nella seconda parte, quella che risolve la vicenda e riporta lo status quo alla normalità e che, soprattutto, conduce il lettore al cuore della storia: Gambadilegno era onesto per finta, quindi non poteva essere accettabile la sua condizione, in nome della libera scelta di ognuno.
Ad affiancare il romanziere troviamo il maestro Giorgio Cavazzano, come sempre in gran forma e che nel finale strizza un po' l'occhio al suoi stesso Topolino, quello ritratto ne La voce spezzata, la storia di quasi trent'anni fa che aveva riportato un po' di entusiasmo sul personaggio.
Paperino e Gastone cugini sulla neve

In qualche modo la storia è un mix delle due anime di Paperino, da un lato quella sfortunata e rancorosa e dall'altro il papero ottimista pronto a lanciarsi in nuove sfide. Questo permette a una storia forse un po' debole a causa di un soggetto obiettivamente scontato di riuscire gradevole e divertente, nonostante un paio di personaggi risultino leggermente fuori posto (ad esempio: cosa ci fa il tipico rigattiere cinese in una località turistica montana?).
I disegni di Ettore Gula si mantengono con una certa coerenza all'interno della linea grafica tipica dei cartoni animati (in particolare quelli di Mr.Bean), anche se in un paio di occasioni disegna delle situazioni non molto chiare, come il poliziotto che si muove sulla neve con la normale divisa primaverile, mentre spesso vediamo le forze dell'ordine in ambientazioni simili indossare comunque giacconi pesanti, come invece avviene nella scena finale della stessa storia.
Nessun commento:
Posta un commento