
Panchinari

Marco Nucci gestisce in particolare l'esclusione di Quo, con il quale è più probabile che si identifichi il lettore, in particolare quello più giovane. In questo caso, però, è proprio la possibilità di avere una seconda opportunità, sia per Quo sia per Paperino, che si gioca non solo la storia, ma il nodo centrale che rimette in discussione non solo la fiducia dela squadra nei suoi mezzi, ma anche il torneo stesso.
Ovviamente Nucci, che in questo Il tallone di Achille propone molte più scene calcistiche rispetto al primo episodio, ottimamente disegnate da Donald Soffritti, prosegue con gli elementi narrativi trasversali al torneo, proponendo nel finale un sicuramente scontato ma non per questo meno interessante spunto per l'episodio della prossima settimana.
Gatto contro aspirapolvere

La storia di copertina, infine, La comoda tentazione, è la clasica storia di Carlo Panaro, ma non è stata scritta dall'esperto sceneggiatore bensì da Gaja Arrighini. Abbastanza classica, in alcuni punti divertente, è sostanzialmente poco memorabile e, nonostante veda la prima apparizione italiana di Howard Rockerduck, disegnata sotto la media da Nicola Tosolini, che mostra in particolare qualche problema con le proporzioni e le dimensioni del divano, ora a tre ora a due piazze.
Nessun commento:
Posta un commento