
La recensione di oggi, ad ogni modo, inizia dalle parti pkappiche:
Il tempo come artificio narrativo
Nella fantscienza di genere viaggi nel tempo, quest'ultimo va essenzialmente preso come un artificio narrativo. La possibilità di potersi spostare tra un istante e un altro senza ricevere gli effetti collaterali dello spostamento (un ringiovanimento o un invecchiamento proporzionali allo spostamento) ha prodotto nel genere storie interessanti e stimolanti. Qualcosa del genere è spesso avvenuto anche nelle storie di PK, la sigla con cui noi oggi identifichiamo il Paperinik supereroistico emerso dalle pagine del primo nuomero 0 di PKNA, Evroniani.Il vate principale dei viaggi nel tempo pkappici è sempre stato Alessandro Sisti, che nell'occasione delle due puntate di Zona franca, storia disegnata da Lorenzo Pastrovicchio per celebrare il 25.simo anniversario della prima pubblicazione di quel numero, rende canonica una storia che non era mai stata ufficialmente inserita nel canone pkappiko: Timecrime.


Storia alla fin fine divertente, ricca di riferimenti per il lettore che ha seguito le avventure di PK nel corso degli anni e che riporta il personaggio alle atmosfere tipiche di quelle storie, mentre gli stessi Sisti e Pastrovicchio sono al lavoro per, probabilmente, ripristinare quelle atmosfere anche nei volumi che dovrebbero uscire nel Topolino Fuoriserie. Sempre che la storia non venga dirottata su Topolino.
Gusto startrekkiano
Ancora una volta, come avvenuto per i primi due episodi de La ciurma del Sole Nero, la parte più debole continua a restare quella scientifica, ma è relegata a poche vignette quindi la parte del leone la fa la storia pura e semplice. E questa ha un deciso gusto startrekkiano, visto che il soggetto di Miraggio cosmico mi ha ricordato l'episodio Missione di pace della serie originale di Star Trek. Il problema grosso, però, sta nel finale della storia, quando si scopre che il pianeta è fatto di antimateria e, soprattutto, che l'antimateria provoca prima il mal di testa e poi, dopo un po' di tempo, l'annichilimento.Ovviamente potete solo immaginare cosa penso dell'espediente dell'antimateria nella fantascienza: non a caso preferisco il Sinestro nato nel nostro universo al Sinestro proveniente da un universo di antimateria, e questo giusto per fare il primo esempio che mi viene in mente.

Nel complesso in questi tre episodi si può considerare discreta la prova di Cristian Canfailla ai disegni (qualche incertezza qua e là, soprattutto alcune espressioni che lasciano perplessi, ma niente di terribile), e poco più che sufficiente quella di Gervasio, che si salva per ora solo per l'inventiva dei soggetti della seconda e della terza puntata e per la caratterizzazione di alcuni dei personaggi presenti nel cast. Gli stessi misteri intorno a Topolino Tomorrow, però, costituiscono al tempo stesso un elemento che incuriosice e indispettisce, in quella che può essere considerata una formula classica per le serie a lunga gittata. Quale dei due elementi di questo mix di sensazioni sarà quello vincente verrà rivelato solo con il prosieguo degli episodi.
Fuochi fatui

Il problema di questa nuova avventura della serie Topolino giramondo è che sembra una storia più adatta alle Tops Stories che non alla serie ideata proprio da Zironi. In pratica I magici boschi del nord spostano l'obiettivo della serie, raccontare luoghi esotici e le persone che li vivono, in un raccontare luoghi esotici e le leggende che vi si narrano, un cambio di prospettiva che spero resti raro all'interno della serie.
Giusto per chiarire, però: la storia è gradevole, divertente e a tratti romantica, quindi non può essere considerata pessima, ma spesso la serie di appartenenza ne classifica in qualche modo il genere, e dunque un soggetto che, altrimenti, sarebbe stato maggiormente apprezzato, nel contesto di Topolino giramondo risulta meno gradevole. Motivo per cui speso non venga ripresentato più nulla di simile. Alrimenti meglio cambiare il titolo della serie.

Nessun commento:
Posta un commento