Stomachion

Visualizzazione post con etichetta wizards of mickey. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wizards of mickey. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2019

Topolino #3335: A caccia di fake news

Se il piatto forte del numero è il prequel de Il cimiero vichingo, il resto del sommario non è da meno con un paio di storie divertenti e interessanti.
Squadra antibufala
Utilizzando un tema molto in voga in questo momento, quello delle fake news, Sergio Badino costruisce una storia molto divertente e, per impostazione, molto simile a una tipica storia della serie di Topolino Comics&Science. Cerchi nel grano, ufo, grandi complotti mondiali con a capo i magnati più ricchi: notizie non verificate e affrontate da media e pubblico con sufficienza, seguendo la "notizia" per un tempo sufficientemente lungo da fare audience, ma non abbastanza per smentire le falsità. In questo contesto Qui, Quo, Qua conoscono a scuola Mike Nolies (nolies letteralmente niente bugie) che gli fornisce preziosi consigli, validi per chiunque e non solo per i più giovani:
Se sentite notizie che vi sembrano strane o infondate, verificatele* prima di diffonderle!
Chiedete agli adulti! Fate una
ricerca! Approfondite! Confrontate le fonti!
Non accontentatevi!** Cercate altri siti, libri o articoli di giornale che parlino dello stesso argomento in modo da poter raffrontare le versioni!
I tre paperini si ritrovano ad affrontare in prima persona le fake news quando queste rischiano di travolgere lo zio Paperone: in questo modo Badino mostra in maniera esemplare come funziona il sistema: si inizia a porre con insistenza una domanda innocua, che però viene ammantata da implicazioni poco chiare (nel caso di Paperone si passa da una domanda sulla sua privacy, all'assunto che, non volendo rispondere, abbia qualcosa di losco da nascondere); poi qualunque dettaglio viene utilizzato per dimostrare le proprie tesi, interpretando immagini sfocate o zoom di crepe e macchie come prova di loschi intenti.
Paperone risolve la faccenda da par suo, guadagnandoci anche, ma non tutti hanno i mezzi e le possibilità per ribaltare l'esito delle fake news: l'unica arma in questo momento è la conoscenza e la consapevolezza.
Ad affiancare Badino c'è un sempre ottimo Nico Picone, il cui tratto si è ormai stabilizzato su linee più rotonde e morbide, con personaggi leggermente più tozzi, rispetto al suo punto di riferimento, Stefano Intini.

domenica 27 maggio 2018

Topolino #3261: Il mondo di Oberon e altre storie

Anche su questo numero le storie sono effettivamente 5 e non sei, grazie all'episodio in due parti Oberon della serie Wizards of Mickey. La qualità della saga, una volta liberatasi dal torneo di magia che caratterizzò gli esordi, è stata piuttosto altanelante, con storie più efficaci e altre meno. Quest'ultimo è il caso dell'avventura pubblicata su Topolino #3261.
Avventura nel mondo degli elfi
Dopo gli eventi narrati in Magicraft, nel mondo magico dei Wizards of Mickey si è deciso di dare ai doomspider la loro libertà dalla prigionia all'interno dei diamagic in cima ai bordoni. Questo lascia gli stregoni con la sola magia elfica a disposizione, ma per permettere ai nuovi maghi di impratichirsi (e a quelli vecchi di continuare a esercitarsi), Topolino e compagni decidono di costruire un'accademia di magia, sfogo abbastanza ovvio e classico per molte serie fantasy moderne.
L'avventura, che presenta una serie di spunti interessanti, tra ispirazioni tolkeniane (come il potere magico della musica elfica), influenze di Elf Quest (vedi ad esempio la trasformazione fisica degli elfi rimasti sul mondo dei Wizards o l'isolazionismo degli elfi guidati da Valedrin), porta i nostri amici nel mondo degli elfi, che, è proprio il caso di dirlo, si trova ad appena qualche frequenza di distanza.