
Se proprio devo trovare un difetto sta nell'inserimento di codici python di esempio senza aver in alcun modo introdotto il python: non tutti possono conoscere questo linguaggio di programmazione o avere una qualche anche minima conoscenza che può permettere loro di comprendere il codice anche senza conoscere il linguaggio nel dettaglio. In questo senso forse si poteva arricchire il volume con esempi di esperimenti matematici più facilmente realizzabili anche dai lettori meno esperti, come per esempio quello, sempre sulla misura del pi greco, che si può realizzare tramite l'app phyphox.
In ogni caso il libro resta comunque molto agevole, pur se affronta un problema aperto come la congettura di Collatz, scelta secondo me ottima perché permette di capire come questo approccio sperimentale alla matematica venga utilizzato sempre più spesso anche per aspetti più squisitamente formali, dove però la classica dimostrazione di un enunciato risulta particolarmente ostica. Non a caso un approccio simile viene utilizzato anche per la congettura (o ipotesi) di Riemann.
Il volume viene completato dai giochi matematici di Maurizio Codogno, a loro modo anch'essi "sperimentali", e dalla biografia di Felix Hausdorff redatta da Veronica Giuffré. La biografia tracciata per questo volume racconta di un personaggio dai molti interessi, inclusa la letteratura, campo nel quale fu attivo grazie all'identità fittizia di Paul Mongré. Attivo in Germania proprio nel periodo della Germania nazista, non essendo riuscito a scappare in tempo, insieme con la moglie fu una delle vittime dell'odio razziale dell'epoca.
Nessun commento:
Posta un commento