Stomachion

martedì 25 novembre 2025

Gli effetti dell'inquinamento luminoso

Mentre cercavo ispirazioni per l'immagine in evidenza per il nuovo articolo di Cose dell'altro cielo, rubrica di Federica Duras su EduINAF, ho ritrovato un'immagine astronomica dell'ESO, lo European Souther Observatory, che presenta, come un'infografica, una serie di scatti che mostrano il cielo in diverse condizioni di illuminazione.
20251125-light-pollution
Nella maggior parte delle zone urbane il cielo notturno oscilla tra 7, laddove si è fortunati e 9. La cosa drammatica è che moltissime delle zone che continuiamo a considerare "rurali" non hanno un cielo da 3, che già sarebbe un bel vedere, ma ben peggiore.
Come spiega Federica nel suo articolo, non è solo una questione legata agli astronomi che vogliono osservare le stelle nel modo migliore possibile, ma anche legata al resto dell'ambiente che ci circonda, influenzando i ritmi del sonno degli altri animali, senza dimenticare il nostro stesso umore.
Quindi, a conti fatti, ci conviene provare a trovare soluzioni per migliorare l'illuminazione artificiale nelle nostre città.

Nessun commento:

Posta un commento