Stomachion

venerdì 14 novembre 2025

Scienza take away #15: ottobre-novembre 2025

20251114-blocco-note-scienza-take-away
Ed è puntualmente arrivato, come ogni 14 del mese, il Carnevale della Matematica, giunto alla 191.ma edizione ospitata su MaddMaths!. Come al solito sono presente anche io e, come da tradizione di Scienza take away, in questo post andrò a realizzare un recap delle cose scientifiche non matematiche uscite in questo stesso arco di tempo. Devo dire che, in effetti, di cose scientifiche da segnalare, almeno da DropSea, non ce ne sono poi tante, visto che alcuni dei post astronomici usciti nell'ultimo mese erano a tema cosmologico, e quindi perfetti per il Carnevale!
Prima di concentrarci sui post, però, lasciatemi segnalare la nuova edizione del Carnevale della Matematica dal vivo che si terrà a Milano il 21 e il 22 novembre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. So già cosa state per fare ma vi anticipo che no, non sarò tra i relatori (ancora non so se riuscitò a essere tra il pubblico), soprattutto perché ho letto l'e-mail della "chiamata alle armi" del buon Roberto Natalini quando era ormai troppo tardi per proporre alcunché...
Magari sarà per una prossima occasione (sperando di essere meno distratto!).
E ora, via alla scienza!
Due o tre cose di scienza (e non solo)
Non aggiorno il Caffé del Cappellaio Matto da più di un mese e mezzo. L'ultimo post che trovate ancora in home page (almeno alla data odierna) è dedicato a Stefano Benni, e dunque inizio la rassegna con la recensione di Margherita Dolcevita, che forse non è strettamente scientifico ma ha un incipit astronomico e presenta alcuni spunti politici, ma anche ambientali interessanti.
Più strettamente scientifico è invece il post con all'interno il video dedicato ad Halloween 2025, che è comunque interessante da vedere e ascoltare visto che le foto astronomiche sono comunque e sempre un "bel vedere" anche senza bisogno della scusa di Halloween!
Ritorniamo alle recensioni con quella del classico della fantascienza L'uomo che possedeva il mondo di Charles Eric Maine. Il romanzo è ambientato su Marte e presenta alcune immagini che sono tremendamente accurate e, per questo, stupefacenti visto che arrivano prima delle prime foto satellitari del suolo marzxiano!
A questa recensione fa "il paio" The man who sold the world, nuova puntata delle particelle musicali dedicata all'omonima canzone di David Bowie, con un paio di contaminazioni fumettistiche.
Il terzo e ultimo post dedicato al romanzo di Maine, invece, è Due mondi, la stessa stella in cui vi propongo due tramonti del Sole catturati dalla superficie di due pianeti del nostro Sistema Solare.
Concludo quindi la selezione dei post provenienti da DropSea con Trent'anni di Esopianeti dedicato alla pubblicazione, l'1 novembre del 1995, dell'articolo in cui Michel Mayor e Didier Queloz raccontano della scoperta di quello che è passato alla storia come il primo esopianeta.
Tra esopianeti e supereroi
E proprio gli esopianeti mi permettono di iniziare la sezione dedicata agli articoli da EduINAF con l'uscita #8 dei Quaderni EduINAF, curata da Maria Teresa Fulco e Livia Giacomini (con la mia revisione finale non accreditata, ma c'ho scritto su la news di lancio!).
Degli articoli più esplicitamente a mia firma, invece, iniziamo con Flash: Un effetto tunnel da Premio Nobel, articolo della serie de La scienza con i supereroi diventata una rubrica fissa di EduINAF. Ovviamente la newsletter non chiuderà e anzi vi invito a iscrivervi perché comunque, oltre agli articoli in uscita (quasi) contemporanea con EduINAF ci saranno altre uscite dedicate.
Quindi ecco un articolo della serie de L'astronomo risponde: Una questione di gravità: osmio o oro?, sul perché scegliere l'osmio o l'oro in alcuni esperimenti legati alla gravità.
E infine la sesta galleria di Astronomia da paura, diventata ormai una tradizione di EduINAF per arrivare astronomicamente preparati ad Halloween.
Due parole sull'immagine in cima
Come spero avrete avuto modo di apprezzare, nell'ultimo Rompicapo di Alice, in mancanza di illustrazione originale, ho generato utilizzando Copilot un'immagine più o meno nello stile dell'epoca (seconda metà del 1800). L'immagine di apertura di questa quindicesima uscita di Scienza take away fa parte del processo completto che ha portato, per gradi, all'illustrazione che ho pubblicato. Spero, presto, di poter pubblicare tutto il processo in un post dedicato.

Nessun commento:

Posta un commento