Video di Psycho Circus, title track dell'album dei Kiss del 1998, uno dei migliori se non il migliore. Il vide è un live ad uno speciale per Halloween di Fox TV in quanto il primo che ho trovato non può essere incluso nei siti.
Buona visione e... Welcome to the show!
Stomachion
sabato 31 ottobre 2009
venerdì 30 ottobre 2009
Sun Will Set
Un set musicale proposto da Warren Ellis: la musica classica di Zoe Keating.
Buon ascolto:
P.S.: mi scuso per l'aggiornamento postumo (martedì 3 novembre alle 23:30 passate), ma ora l'mp3 musicale è quello giusto.
Buon ascolto:
P.S.: mi scuso per l'aggiornamento postumo (martedì 3 novembre alle 23:30 passate), ma ora l'mp3 musicale è quello giusto.
giovedì 29 ottobre 2009
Because of you
L'ultimo singolo degli Skunk Anansie: molto Muse, devo dire.
Buon ascolto!
Buon ascolto!
martedì 27 ottobre 2009
Promised Land
Anche se non è l'orario solito, eccovi gli Avantasia con Promised Land, dal concerto dello scorso anno a Milano (ormai irripetibile, vista la chiusura del Rolling) con Bjørn Lande.
Buon ascolto e buon metal a tutti!
Buon ascolto e buon metal a tutti!
domenica 25 ottobre 2009
sabato 24 ottobre 2009
Sepsis
Corto fantascientifico inquietante proposto da Warren Ellis.
Buona visione:
Buona visione:
Sepsis from Esteve Boix on Vimeo.
giovedì 22 ottobre 2009
I form di GoogleDocs: prima prova
Ho iniziato a provare i nuovi form di GoogleDocs. Qui vi propongo un primo, piccolo sondaggio che coinvolge SciBack, DropSea e Stipaturi. Spero che vogliate provare a rispondere (puoi compilare il sondaggio anche fuori dal blog):
mercoledì 21 ottobre 2009
martedì 20 ottobre 2009
Libertà
Si sono messi a strumentalizzare la paura, la speranza, il dolore, i morti: vergogna!Questo sprint vocale è opera di Silvio Berlusconi ad un comizio a Cinisello Balsamo durante le elezioni provinciali, diretto contro un gruppo di contestatori (a tal proposito non mi sembra molto confortante la battutina Abbiamo anche la contestazione! Evviva!, visto che mi ha fatto pensare al mitico Rat-Man! - vedere il 29.mo secondo - noto non certo per la sua serietà!). Ciò che mi ha colpito di più è il ritenere che gli unici che sanno cosa sia la libertà sono Berlusconi e i suoi accoliti. Esempio di quello che ritiene libertà è, ad esempio, non contestare, mentre è proprio sull'impossibilità di contestare che si sono basati nel passato i regimi dittatoriali, che erano tutto fuorché liberi!
Non avete dignità, non sapete cos'è la nobiltà d'animo, non sapete cos'è la democrazia, non sapete cos'è la libertà!
Siete ancora ed oggi come sempre dei poveri comunisti!
Penso, semplicemente, che la libertà non sia certo né fare quello che si vuole, né un valore politico (tanto che nei paesi avanzati si parla di liberismo e non di libertà). La libertà, semplicemente, si basa sulla capacità di ognuno di noi di poter dire no, senza essere per questo criticati o ritenuti avversari da stritolare e calunniare.
lunedì 19 ottobre 2009
Stravaganze?
Cerco di trascrivere le parole del servizio di Mattino 5:
Alle sue(1) stravaganze(2), in realtà, siamo ormai abituati. Passeggia l'uomo Raimondo Mesiano per le strade milanesi. Davanti al negozio del suo barbiere di fiducia attende il turno. E' impaziente. Non riesce a stare fermo. Avanti e indietro(3). Si ferma. Aspira la sua sigaretta(4). E poi ancora: avanti e indietro. Forse non sa ancora che il CSM lo sta promuovendo con un bel 7, che per un magistrato equivale ad un 30 e lode universitario. Insomma: il massimo dei voti e un bell'aumento di stipendio. Lui va avanti e indietro, avanti e indietro. Si rilassa solo al momento di barba e capelli. Finita la toilette continua la sua passeggiata(5). Due sole volte si sofferma: una al semaforo(6), l'altra a pochi metri dal passaggio pedonale per accendere l'ennesima sigaretta della mattina, come fosse uno spot all'incontrario(7). Prima di uscire dal nostro campo visivo(8), ci regala un'altra stranezza: guardatelo seduto su una panchina. Camicia. Pantalone blu. Mocassino bianco e calzino turchese. Di quelli che in tribunale non è proprio il caso di sfoggiare(9).Il video integrale, incluse le cattiverie onestamente gratuite all'indirizzo di Mesiano dette a conclusione del servizio, può essere visto di seguito:
Farewell
Farewell, ballata metal piuttosto medievaleggiante, si trova nella Metal Opera part I degli Avantasia, la band metal di uno dei migliori interpreti europei del genere, Tobias Sammet. Per il solito video notturno vi propongo un... tris d'eccezione. Inizierei, però, con la versione cantata a Milano il 26 luglio del 2008 insieme con la grandissima Amanda Somerville
domenica 18 ottobre 2009
sabato 17 ottobre 2009
Il primo Superman di Moore
L'inizio è da V for Vendetta: una Terra senza eroi, un'Inghilterra dove tutto il paese, le mosse di ogni cittadino sono controllate. Poi iniziano i problemi, una sorta di disastro multiversale(1) costringe Capitan Bretagna e i suoi amici a uscire allo scoperto, mentre il governo decide di liberare la Furia, un cybiota indistruttibile costruito per uccidere i supereroi. Il suo progettista è Jim Jaspers, un folle con il potere di piegare la realtà al suo volere, una sorta di fusione tra Joker e Mr.Mxyzptlk, che Moore utilizzerà in Che fine ha fatto l'uomo del domani? Tra l'altro, nei primi anni del 2000, Jeph Loeb e soci metteranno contro Superman un Joker super folle dotato proprio dei poteri del folletto dispettoso della 4.a dimensione nella saga Joker Imperator (recentemente ristampata dalla Planeta come Imperatore Joker).
venerdì 16 ottobre 2009
Freddo nell'anima
giovedì 15 ottobre 2009
Cambiamenti climatici: bisogna parlarne!
Questo è il contributo di DropSea, su SciBack, invece, un articolo sull'inquinamento alpino causato dallo scioglimento dei ghiacci, e quindi dal cambiamento climatico.
mercoledì 14 ottobre 2009
Molto rumore per nulla
Sul materiale di Shakespeare, il gruppo di attori sotto la guida di Lavia salta da una parte all'altra del palco, mette e toglie i costumi sopra le calzamaglie nere di scena, il tutto con un continuo sottofondo di pianoforte e fisarmonica, con delle musiche, scritte da Andrea Nicolini, che ricordano un po' atmosfere yddish (e scusate se l'ho scritto male!), un po' quelle della rivista italiana. In questo senso non può non restare in mente il tema centrale che riprende l'originale Sigh no more, Ladies.
Tra tutti spiccano sicuramente Benedetto e Beatrice: i due personaggi refrattari all'amore che finiranno per sposarsi insieme ai protagonisti Claudio e Ero, sono splendidamente interpretati da due giovani e grintosi attori che li rendono realistici e perfetti. Soprattutto i due dimostrano una prova di adattabilità alle varie situazioni, ora comiche e brillanti, ora tese e drammatiche, decisamente non indifferente.
Nel complesso uno spettacolo, quello messo su da Lavia, decisamente gradevole, su un'opera che si può considerare una summa del teatro shakespeariano (e scusate ancora se l'ho scritto male!), con le atmosfere leggere della corte messinese di Leonato, gli equivoci, i complotti ora scherzosi ora tragici, l'alternarsi di pianto e sorriso.
Uno spettacolo decisamente da vedere!
E giusto per stuzzicarvi un po', vi segnalo il link al trailer dell'opera.
Hanno parlato del Molto rumore per nulla di Lavia:
Teatri Milano | Chronica | Florinda Ianigro | La voce di dentro | IperLocale | Notti da Leon | mia sorella
martedì 13 ottobre 2009
La storia infinita
Michael Ende, figlio di Edgar pittore surrealista, ha trasfuso l'esperienza del genitore e tutto quello che da lui ha imparato nelle sue opere di letteratura, in particolare ne Lo specchio nello specchio, anche esplicitamente citato all'interno de La storia infinita.
La trama del romanzo è abbastanza nota a tutti: Bastiano, un ragazzino cicciotto e tiranneggiato dai compagni di classe perché studia (il classico nerd, insomma), bocciato un anno perché, a causa della morte della madre, aveva perso qualunque interesse nella scuola (interesse che non nutre particolarmente nemmeno ora, a causa dei suoi problemi), finisce nella libreria del signor Coriandoli, dove scorge un libro particolare, dal titolo La storia infinita. Il bambino, lettore vorace, prende il libro e fugge per rifugiarsi nella soffitta della scuola e leggere fino a notte fonda le avventure di Atreiu e del Dragone della Fortuna Fùcur per salvare Fantàsia e l'Infanta Imperatrice dall'avanzare del Nulla.
La trama del romanzo è abbastanza nota a tutti: Bastiano, un ragazzino cicciotto e tiranneggiato dai compagni di classe perché studia (il classico nerd, insomma), bocciato un anno perché, a causa della morte della madre, aveva perso qualunque interesse nella scuola (interesse che non nutre particolarmente nemmeno ora, a causa dei suoi problemi), finisce nella libreria del signor Coriandoli, dove scorge un libro particolare, dal titolo La storia infinita. Il bambino, lettore vorace, prende il libro e fugge per rifugiarsi nella soffitta della scuola e leggere fino a notte fonda le avventure di Atreiu e del Dragone della Fortuna Fùcur per salvare Fantàsia e l'Infanta Imperatrice dall'avanzare del Nulla.
lunedì 12 ottobre 2009
Signore e signori: buonanotte!
Dal film Signore e signori: buonanotte, di Luigi Comencini. Il film è del 1976. La segnalazione da Crisis.
Buona visione:
Buona visione:
We are immortal
Di Bob Catley scopro, su Wikipedia, che è cantante dei Magnum, gruppo hard rock britannico per me sconosciuto, oltre ad avere una carriera solista nell'heavy metal. Settimana scorsa l'abbiamo visto sul palco insieme a Tobias Sammet, oggi invece ascoltiamo We are immortal, tratta dal suo ultimo disco solista, Immortal del 2008.
Canzone bella e potente, anche questa come The story ain't over, si presta a interpretazioni corali. Se ci sarà mai un video live del pezzo, sicuramente ve lo proporrò, e state certi che anche altra roba di Catley vi verrà proposta in queste notti musicali. Buon ascolto, dunque:
Canzone bella e potente, anche questa come The story ain't over, si presta a interpretazioni corali. Se ci sarà mai un video live del pezzo, sicuramente ve lo proporrò, e state certi che anche altra roba di Catley vi verrà proposta in queste notti musicali. Buon ascolto, dunque:
domenica 11 ottobre 2009
Interludio n.2: martini
(si dice, no martini, no parti... ma per qualcuno forse è meglio evitarlo, il martini)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sxS4_b1tJN3mQ3GXbtPQ5FAyFkRaiuenLfw6cNUStmIUbumRdfLmgFnqkM5sW7cxxQwuVFaKC8fiQhBTz2JrZe0fy9_ZKWa3t2nqiXY-UnSxvJUeiCZCzfIqCAxFEaUPzk5f1cV8o18Q=s0-d)
(precedente | continua)
(precedente | continua)
Mani insanguinate
Non le dò la mano perchè le sue sono insanguinate
(...)
Penso che Tony Blair sia un criminale di guerra. Non posso sopportare di essere nello stesso luogo dove c'è lui. Non posso credere che sia stato invitato alla cerimonia
(Peter Brinkley, padre di un soldato britannico morto in Iraq riferendosi a Tony Blair)
sabato 10 ottobre 2009
La vita secondo Gipi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgI-5Jt4GmvzbPzxiFM1eCzZLRUXIp7TdnUydazuQd_6tyOAJGvmkiac8woB3r9MV7H67NbZ6dd_vnZnAq3Jb8Eefv8HxKPDeYnN6wgT278UV64mwdqADH8XfYom1VqzWBkZw0nG75jOHw/s311/20200316-vita_gipi_cover.jpg)
Chiuso il libro di Gipi, La mia vita disegnata male, sono rimasto col dubbio, la quasi certezza a dire il vero, che il delirio del protagonista non era la biografia di Gipi, almeno non la sua per filo e per segno. Ironico, a tratti esilarante, Gipi questa volta si butta nel passato di un personaggio al limite dell'ipocondria, lo viviseziona, novello De Matteis. La narrazione è una combinazione tra flashback allucinati ed episodi più lineari, il tutto intercalato con un racconto di pirati colorato con la tecnica dell'acquarello, mentre il resto è in bianco e nero. Stilisticamente, poi, Gipi mostra un po' tutto il suo repertorio, da pagine appena abbozzate, ma comunque godibili e ricche di testo, ad altre più dettagliate, utilizzando sempre lo stile più opportuno per l'occasione.
E così, nonostante l'ambiguità su quale sia la vita che il cartoonist toscano rappresenta nel suo romanzo a fumetti, si resta alla fine pienamente soddisfatti del corposo volume.
A puro titolo di esempio, ho estratto 6 pagine dalla versione digitale del volume, che potete scaricare qui.
venerdì 9 ottobre 2009
Giovine Italia
Esempio di questa decadenza è il ritorno della Giovane Italia, come associazione politica giovanile, presentata in agosto da Giorgia Meloni, Stefania Craxi (che come capirete più sotto è recidiva) e Francesco Pasquali. Il suo partito di riferimento è ovviamente il PdL e la sua fondazione dovrebbe avvenire nel corso del 2010:
A scegliere il nome Giovane Italia sono stati i giovani del Pdl con un sondaggio su internet: il 78% ha votato per il nome che richiama l'organizzazione risorgimentale di Giuseppe Mazzini. Un nome che fu fatto proprio dal movimento universitario nazionalista degli anni '50 e che poi Bettino Craxi riesumò per i giovani socialisti.
"L'unità d'Italia è stata fatta non solo dai grandi nomi ma anche da tanti giovani", osserva Giorgia Meloni, sottolineando come la gioventù del Pdl rappresenti una generazione "ancora disposta a gettare il cuore oltre l'ostacolo e a difendere il proprio paese".
giovedì 8 ottobre 2009
Scudo fiscale /2
Ieri si parlava piuttosto velocemente di scudo fiscale, senza approfondire più di tanto in questa sede. Oggi, invece, vedendo un video proposto da Beppe Grillo, approfondisco trascrivendo un passaggio importante sulla descrizione della legge:
Il contribuente, presentando la così detta dichiarazione riservata, si pone al sicuro da ogni attività di accertamento tributario e contributivo sugli imponibili relativi a periodi d'imposta per i quali non sono ancora scaduti i termini per l'accertamento, oltre ad assicurarsi la non punibilità dei reati di:
- infedele e omessa dichiarazione;
- falso in bilancio;
- occultazione o distruzione di documenti;
- false comunicazioni sociali;
- dichiarazioni fraudolente.
Run to the Hills
Anche se non è lunedì, vi propongo comunque un altro pezzo metal, un classico dai classici Iron Maiden: Run to the Hills.
L'ispirazione mi viene dal mitico Paolo Attivissimo e dall'involontaria gag (citazione?) cui è stato co-protagonista.
Buon ascolto!
L'ispirazione mi viene dal mitico Paolo Attivissimo e dall'involontaria gag (citazione?) cui è stato co-protagonista.
Buon ascolto!
mercoledì 7 ottobre 2009
Contatti
Siamo talmente convinti che ci debba essere vita oltre gli spazi oscuri, da pensare che una civiltà stellare più avanzata della nostra possa raggiungerci in qualsiasi momento, magari durante il nostro arco di vita. Poi, contemplando l'infinito del tempo, ci chiediamo se i suoi messaggi non siamo giunti molto tempo fa, se il missile lucente che li conteneva non si sia schiantato nelle luride paludi delle fumiganti foreste carbonifere assediato da rettili sibilanti, con i delicati strumenti fermi per sempre, e muti.
Loren Eisley, 1957
(citazione inserita ne Gli ascoltatori di James Gunn, trad. Laura Serra)
Loren Eisley, 1957
(citazione inserita ne Gli ascoltatori di James Gunn, trad. Laura Serra)
Scudo fiscale
Per quanti vogliono approfondire lo scudo fiscale, li rimando all'articolo sul blog di Beppe Grillo.
Del video associato vorrei invece sottolineare come incredibili le dichiarazioni di Massimo Dalema:
Del video associato vorrei invece sottolineare come incredibili le dichiarazioni di Massimo Dalema:
Sì ero assente perché avevo una manifestazione e non mi era stato spiegato bene che era un voto importante.Al di là del fatto che probabilmente Dalema ha ragione dicendo che comunque lo scudo fiscale sarebbe passato lo stesso, ciò che mi ha veramente lasciato stupito è che un convegno a Madrid (per quanto non sia vacanza) è più importante dei lavori parlamentari in Italia!
Anche alcuni degli assenti di ieri erano a Madrid per un convegno: non è che la gente fa le vacanze!
martedì 6 ottobre 2009
La peste scarlatta
London racconta della morte e distruzione della civiltà a causa di un virus letale in grado di sterminare l'intera razza umana in pochissimo tempo. La velocità del virus serve allo scopo di ridurre drasticamente la popolazione mondiale, gettandola nel panico. A London interessano soprattutto due cose: rappresentare la follia degli uomini, che perdono qualunque freno nel momento in cui il virus arriva con la sua violenza nelle città statunitensi; rappresentare l'abbrutimento della civiltà post-virus, che regge la sua memoria del tempo passato solo grazie all'esistenza di vecchi sopravvissuti all'antica strage virale, gli unici che ancora sanno come era la civiltà prima della peste scarlatta e come sono andate le cose.
Disastro Aperto
Mentre stavo girando per vedere un po' di video sulle immagini tarocche di Studio Aperto sullo tsunami alle Samoa, incappo in questo servizio di Striscia la Notizia, sempre sui disastri del tg di Italia 1.
Godetevelo:
Godetevelo:
lunedì 5 ottobre 2009
Alonso countdown
Inizia il conto alla rovescia per l'arrivo di Alonso in Ferrari: non sono molto contento, ma in ogni caso da ferrarista si tiferà comunque per lo spagnolo.
Intanto il mondiale di Formula 1 prosegue con il Gran Premio del Giappone, che come quello di Singapore, non ho visto. Mentre in quel caso vinse Hamilton, questa volta tocca a Vettel, che vince davanti a Trulli e proprio al britannico della McLaren. Kimi appena fuori dal podio, mentre Fisico arriva 12.mo, dopo aver subito uno spettacolare sorpasso da Kovalainen all'uscita dai box (l'ho visto ai tg vari: sorpasso veramente bello, con un Fisichella semplicemente irriconoscibile!).
Intanto il mondiale di Formula 1 prosegue con il Gran Premio del Giappone, che come quello di Singapore, non ho visto. Mentre in quel caso vinse Hamilton, questa volta tocca a Vettel, che vince davanti a Trulli e proprio al britannico della McLaren. Kimi appena fuori dal podio, mentre Fisico arriva 12.mo, dopo aver subito uno spettacolare sorpasso da Kovalainen all'uscita dai box (l'ho visto ai tg vari: sorpasso veramente bello, con un Fisichella semplicemente irriconoscibile!).
The story ain't over
(...) indubbio che la mente di Tobi sia geniale. Fino ad ora, tutto quello che ha fatto, mi ha fatto godere molto.Questo quello che scrive nei commenti di Musica Metal Paolo Bianco, il curatore del blog. E' proprio questo commento che mi ha ispirato l'orario notturno del video (orario già sperimentato per Lost Girls e Femmine incantate) degli Avantasia, il gruppo di Tobias Sammet, che vi propongo oggi.
Sul palco vedremo Tobias in compagnia di Bob Catley cantare The story ain't over, contenuta all'interno del primo disco di Lost in space del 2007. La performance live, invece, risale al concerto del 26 luglio 2008 a Milano.
domenica 4 ottobre 2009
The battle for the gene
(dopo la metamorfosi, i geni di dean stanno prendendo il sopravvento: è necessario per cui ricorrere alla violenza...)
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s6PDUK6_2IELBRfr5eTk8pjz-J23_VXcpV5yXckyCXhVGhxH9EghQY4HkuCfnOKJ62DI6ZjHVn1jR1r84eqWgzNdHEbrgcdprQT4r2JjkFzA6ytTGDxJ1pwZ15nbQmvMZ_ao19BaW65Q=s0-d)
(precedente | continua)
(precedente | continua)
sabato 3 ottobre 2009
Il ritorno di Astro Boy
E' incredibile come per puro, purissimo caso abbia scoperto dell'uscita a dicembre del film Astro Boy tratto dagli omonimi manga e anime del grande Tezuka. Tra l'altro uno degli episodi, Il più grande robot del mondo, è stato reinterpretato dall'altrettanto grande Urasawa nell'oscuro e apocalittico Pluto (a tal proposito mi chiedo: riuscirò mai a raccontarvi il secondo volume? Mah!).
Comunque, bando alle ciance, eccovi il trailer italiano:
Comunque, bando alle ciance, eccovi il trailer italiano:
venerdì 2 ottobre 2009
Lettura lenta
La lentezza della lettura un po' è dipesa dall'italiano utilizzato dagli studiosi (un italiano dei primi dell'Ottocento), ma anche da altre situazioni esterne che non è il caso di approfondire (visto che ormai sono alle spalle).
Se poi siete proprio curiosi, vi rimando a Marco Lupoi: il suo pensiero è fondamentalmente condivisibile.
Una recensione ragionata, invece, del saggio scientifico verrà pubblicata su SciBack, presumibilmente a inizio novembre.
giovedì 1 ottobre 2009
Il carosello carnivoro
Carnevale della Matematica su SciBack: Annuncio n.1
Per i più distratti, ma soprattutto per ricordare la scadenza: questo mese, il 14 ottobre, sarà Science Backstage ad ospitare il 18.mo Carnevale della Matematica (il 17.mo potete trovarlo sempre su Gravità Zero).
Tutti coloro che vogliono partecipare con i loro articoli matematici, possono trovare le istruzioni per contattarmi su SciBack. Se poi mi conoscete per altre vie, contattatemi in quel modo!
Tutti coloro che vogliono partecipare con i loro articoli matematici, possono trovare le istruzioni per contattarmi su SciBack. Se poi mi conoscete per altre vie, contattatemi in quel modo!
Iscriviti a:
Post (Atom)