Stomachion

Visualizzazione post con etichetta matematica in vacanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica in vacanza. Mostra tutti i post

giovedì 14 agosto 2025

Matematica in vacanza #5: luglio-agosto 2025

20250815-pi-on-the-beach
Non c'è periodo più indicato di questo per Matematica in vacanza! E, come la puntata del mese scorso, anche in questa occasione, e nonostante la scarsezza di post squisitamente matematici, ho deciso di scorporare la parte matematica da quella più squisitamente scientifica, così domani ci sarà il solito appuntamento con Scienza take away.
Ci sbrigheremo abbastanza agilmente questo mese, visto che mancano, a differenza dello scorso anno, le recensioni dei volumi della serie Matematica uscita tra 2024 e 2025 con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.
Iniziamo subito con Rompicapi e Paralipomeni di Alice. In questo periodo sto proponendo i rompicapi tratti da A tangled tale di Lewis Carroll e le ultime uscite sono state i rompicapi del secondo nodo e la loro soluzione (che in un caso differisce da quella di Carroll: chissà se avrebbe accettato la mia obiezione alla sua soluzione!).
Per la serie de Le grandi domande della vita ho affrontato, invece, uno dei problemi irrisolti della teoria dei numeri, quello della distanza razionale.
Nonostante non sia squisitamente matematica, visto che probabilmente lo avrei comunque segnalato a un eventuale Carnevale agostano, chiudo con il ritratto di Nancy Grace Roman, diventata damosa come la madre di Hubble, anche se effettivamente ha fatto molto più di questo!
Mi ritaglio, infine, uno spazietto per due segnalazioni esterne a Dropsea: un interessnate articolo sui mattoni di Mauro Merlotti e un altrettanto interessante articolo sui medici, la matematica e l'indigrazione di certi giornalisti sul ruolo della matematica nel capire come gestire le pandemie.
Prima dei saluti, semplicemente mi spiace non aver scritto di più in campo matematico, ma luglio è stato un mese piuttosto supereroico, come forse avrete letto (e se no ve lo segnalo a breve) sulla newsletter dei supereroi.
Immagine d'apertura generata con l'image generator di ToolBaz

lunedì 14 luglio 2025

Matematica in vacanza #4: giugno-luglio 2025

20250713-math-tattoo
(via tumblr)
Ed è venuto quel momento dell'anno in cui il Carnevale della Matematica si prende una vacanza. Così, un anno dopo aver iniziato questa serie, rieccoci qui con Matematica in vacanza per raccogliere i post matematici che ho scritto nel corso del mese precedente.
Dopo aver dato un'occhiata al terzo numero, a differenza delle edizioni precedenti, poiché la sezione non-matematica sarebbe esageratamenteo più vasta rispetto a quella matematica, ho deciso di inserire in questo link post solo quelli matematici, per quanto pochi, dandovi appuntamento a Scienza take away, che uscirà domani.

sabato 14 dicembre 2024

Matematica in vacanza #3: novembre-dicembre 2024

20240412-birthday-party
Dopo la seconda edizione estiva di questa serie di link post, è venuto il momento anche di una edizione invernale con la quale, come nelle due edizioni precedenti, vi segnalo i post matematici usciti nel corso dell'ultimo mese. Proprio perché l'edizione è, però, una specie di tappa buchi per via dell'assenza del Carnevale della Matematica a dicembre, aggiungerò anche i post più propriamente scientifici: li troverete alla fine. Nel mezzo, invece, una selezione a mio semplice gusto di due o tre post matematici provenienti dagli altri matematti.

mercoledì 14 agosto 2024

Matematica in vacanza #2: luglio-agosto 2024

20240813-pi-train
Dopo l'uscita di un mese fa, ritorna Matematica in vacanza, che altro non è se non la raccolta dei miei post a tema matematico (ma non solo) usciti nel frattempo sui miei vari blog. Ricordo che l'idea di questo riassuntone nasce dal fatto che il Carnevale della Matematica in questi mesi estivi si prende una pausa, per cui mi sembrava un bel servizio, sia per me stesso sia per voi lettori, raccogliere questi post in un unico link facilmente raggiungibile, fornendo anche un po' di letture matematiche estive. E proprio come il post di esordio, anche in questo caso andrò con ordine di blog:
Su DropSea
Come l'altra volta, inizierei con le recensioni matematiche, questo mese tutte dedicate alla collana Matematica allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera e curata da Maurizio Codogno (e che potrebbero essere le ultime per molto tempo): Le due rubriche gemelle dei Rompicapi e dei Paralipomeni di Alice hanno fornito diversi spunti interessanti. Vediamoli insieme ulteriormente suddivisi, iniziando con il Rompicapo La storia dietro il percorso, un post piuttosto leggero dove cerco di raccontare alcuni disegni particolari realizzati da Lewis Carroll per le sue giovani lettrici.

domenica 14 luglio 2024

Matematica in vacanza #1: giugno-luglio 2024

20240713-math-holyday
Non è la prima volta che il Carnevale della Matematica si prende una vacanza, ma questa volta ho pensato di proporre un post leggero e veloce per mettere insieme tutti i post a tema matematico, ma non solo, che ho scritto sui miei vari blog nell'ultimo mese (proprio come da tradizione carnevalesca). In ogni caso spero che un'idea di questo genere possa essere utile sia a voi lettori, sia al sottoscritto nel momento in cui manderà i contributi alla prossima edizione. Ovviamente i commenti sono aperti anche ai colleghi matematti se vorranno mettere lì qualche linkino (ricordo che sono moderati quindi ci saranno da attendere i tempi tecnici per sbloccarli: banalmente passare dal sistema di blogging di Google). Iniziamo!
Su DropSea
Inizierei con il solito gruppo di recensioni a tema matematico sulla serie in uscita abbinata a Gazzetto dello Sport e curata da Maurizio Codogno: Chiudo la sezione delle recensioni con la fantascienza: in Diamanti e turchesi di Alastair Reynolds uno dei due romanzi brevi presenti è ad alto tasso matematico!