
Stomachion
martedì 31 gennaio 2023
La mossa del cavallo

lunedì 30 gennaio 2023
Il colpo del campione

Nel frattempo Magnus Carlsen portava a termine un pareggio spettacolare con Praggnanandhaa in quella che è ormai diventata la partita delle cinque regine: i due contendenti, infatti, sono riusciti a portare a promozione ben 3 pedoni, uno per Carlsen e due per il giovane scacchista indiano. E alla fine è stata questa la partita che ho scelto di mostrare, come le altre con le sole mosse con sottofondo musicale, lasciando da parte quella di Giri:
domenica 29 gennaio 2023
Topolino #3505: Festeggiare Vincenzo Mollica

Sebbene la storia sia divertente e ricca di spunti e prese in giro alle attuali mode e tendenze, social o meno che siano, è però molto più preponderante il sentito omaggio al mondo del cinema e dello spettacolo e alla figura di Mollica/Paperica.
Alla storia, poi, segue un'intervista a Mollica che si chiude con un paio di domande agli autori della storia e una cronologia delle 16 storie che hanno preceduto quella uscita su questo #3505.

sabato 28 gennaio 2023
Le grandi saghe Disney #9: Di principi e belle addormentate

venerdì 27 gennaio 2023
E tutto restò come prima

Anche il resto delle sfide, a incominciare da quella tra Fabiano Caruana e Levon Aronian, si concludono con delle patte, con l'unica esclusione della vittoria di Parham Maghsoodloo contro Praggnanandhaa. Alla fine la classifica rimane sostanzialmente invariata con Abdusattorov a 7.5 punti, seguito da Giri a 7 e da Carlsen e So a 6.5. E domani ci sarà l'ultimo scontro al vertice tra Abdusattorov e So. E considerando le sfide che avranno Carlsen e Giri nei prossimi due turni, considerare un finale con tre scacchisti appaiati in cima non è così sconvolgente.
giovedì 26 gennaio 2023
Ritratti: Edmund Landau
Narra la leggenda che quando aveva tre anni, la madre, Johanna Jacoby, figlia di banchieri, aveva dimenticato l'ombrello su una carrozza. A quel punto il figlio le disse qualcosa del tipo Era la carrozza n.354, mostrando così una certa predilezione verso i numeri.
Sto parlando di Edmund Landau, nato il 14 febbraio del 1877 a Berlino, in Germania. Il padre, Leopold Landau, era un ginecologo, ma anche un fervente attivista politico: patriota tedesco, era anche impegnato nel supporto della causa ebrea. A differenza di acob, però, Edmund era molto meno attento alle faccende politiche. Non a caso, quando venne il momento, sottovalutò la minaccia dell'ascesa del nazismo.
Era appena tornato in Germania dopo un soggiorno di circa cinque anni nella Palestina britannica, quando nel 1932 l'amico Fritz Rathenau gli espresse le sue preoccupazioni circa l'ascesa dei nazisti e la possibilità che questi ultimi creassero dei campi di concentramento per gli ebrei. A tali affermazioni Landau così rispose:
Sto parlando di Edmund Landau, nato il 14 febbraio del 1877 a Berlino, in Germania. Il padre, Leopold Landau, era un ginecologo, ma anche un fervente attivista politico: patriota tedesco, era anche impegnato nel supporto della causa ebrea. A differenza di acob, però, Edmund era molto meno attento alle faccende politiche. Non a caso, quando venne il momento, sottovalutò la minaccia dell'ascesa del nazismo.
Era appena tornato in Germania dopo un soggiorno di circa cinque anni nella Palestina britannica, quando nel 1932 l'amico Fritz Rathenau gli espresse le sue preoccupazioni circa l'ascesa dei nazisti e la possibilità che questi ultimi creassero dei campi di concentramento per gli ebrei. A tali affermazioni Landau così rispose:
In tal caso dovrei riservarmi subito una stanza con balcone ed esposizione a sud.
mercoledì 25 gennaio 2023
A cinque passi dal matto

martedì 24 gennaio 2023
L'Ammazza 2800

lunedì 23 gennaio 2023
La difesa del Wall Maria

C'erano, ad ogni modo, una serie di mosse che avrebbero permesso di mantenere la partita in parità. Alcune di queste le trovate nel video qui sotto che vi mostra le mosse della partita. Prima della sfida tra Caruana (bianchi) e Carlsen (neri), ho però selezionato per il settimo turno la vittoria di Wesley So (neri) su Gukesh:
domenica 22 gennaio 2023
Topolino #3504: Il ritorno di Pippo Nemo

La chiusura del #3504 viene affidata a Roberto Moscato e Lucio Leoni con una storia in qualche modo barossiana che porta i due amici in quel di Borgo Puntuale, Il villaggio cronometrico dove tutti gli abitanti sono di una precisione tanto esagerata quanto al limite dell'esilarante, soprattutto se consideriamo due fatti: Pippo, che non è esattamente un esempio di precisione, e l'arrivo nel Borgo di Posidippo, precisissimo pippide che aveva esordito un centinaio di numeri fa, oltre che esperto orologiaio. La storia è gustosa e divertente e chiude degnamente un numero in cui a farla da padrone è Giorgio Fontana.

sabato 21 gennaio 2023
Memorie di uno spirito felino

D'altra parte Memorie di uno spirito felino è un urban fantasy dal gusto gaimaniano in cui viene raccontata la storia di un gatto giapponese millenario diventato un bakeneko che ha attraversato mezzo mondo fino a fermarsi a Parigi per diventare il gatto di compagnia del giovane Etienne.
venerdì 20 gennaio 2023
Non importa nient'altro

Abbiamo assistito sostanzialmente a una serie di pareggi, e delle sette partite giocate solo due si sono concluse con una vittoria e solo una può essere considerata in qualche modo dominata, almeno da un certo punto in poi. A vincere alla fine sono stati Wesley So, che agguamnta a 3.5 punti Aronian e Praggnanandhaa, e Fabiano Caruana, che riprende Anish Giri al secondo posto a 4 punti, mentre in testa troviamo ancora Nodirbek Abdusattorov con 4.5 punti.
Per la serata odierna ho, alla fine, scelto la vittoria di Caruana (e non poteva essere altrimenti, se avete letto i miei post relativi al campionato statunitense) contro Gukesh, uno dei giocatori più attesi insieme a Carlsen e Liren Ding, e come questi ultimi una delusione fino a qui, quando ormai siamo prossimi al giro di boa del torneo.
giovedì 19 gennaio 2023
Paganini non ripete. E Carlsen?

La partita è stata piuttosto equilibriata, anche se Abdusattorov aveva accumulato un vantaggio di poco più di 1 grazie ad alcune imprecisioni del campione svedese. Queste ultime, nel complesso, avevano pareggiato due errori che l'uzbeco aveva commesso alle mosse 21 e 22, subito replicate da un nuovo errore di Carlsen alla mossa 23. A quel punto i due hanno proseguito in maniera abbastanza equilibrata, senza che Carlsen riuscisse a ridurre sensibilmente lo svantaggio o Abdusattorov ad aumentarlo, fino a che dalla mossa 43 una serie di imprecisioni dello svedese non hanno iniziato ad allargare la forbice.
mercoledì 18 gennaio 2023
La complessità della pizza
Volevo rinverdire i fasti di questo articolo matematico dedicato alla pizza, ma scopro che la faccenda risulta particolarmente complessa, tipo come un problema PPA-completo. Forse potrebbe essere una soluzione chiedere aiuto a Fourier.
martedì 17 gennaio 2023
Come battere lo scacchista più forte del mondo

Al torneo, ad ogni modo, sono anche presenti due giocatori che hanno superato la soglia dei 2800, Liren Ding e, soprattutto, Magnus Carlsen, al momento il giocatore di scacchi più forte al mondo. Anche se è da un po' di mesi a questa parte che sta perdendo qualche colpo. E l'ultimo proprio nella partita odierna contro Giri.
lunedì 16 gennaio 2023
Un ritorno carnevalesco

Nella serie dei "Rompicapi di Alice" su Dropsea ecco Il cubo di Rubik, articolo su uno dei rompicapi più famosi, cui si abbina un video della serie Disney Comics&Science che può essere visto sul Caffé del Cappellaio Matto con titolo analogo: Topolino #1800: Il Cubo di Rubik. Sempre dal Caffé del Cappellaio Matto e sempre nella serie Disney Comics&Science altri due post con video questa volta entrambi dedicati agli scacchi: Scacco matto a Topolinia e Il manuale degli scacchi di Topolino.Piccolo aneddoto: ho concluso la mia e-mail di segnalazione dei contributi a Marco con l'osservazione che, per la prossima edizione, sarei stato costretto a tornare a scrivere di matematica. Spero di riuscire a mantenere la promessa!
Ultima nota conclusiva: il Carnevale del pi day, che anche quest'anno si terrà su DropSea, torna ai numeri dispari: preparatevi! E magari iniziate amche a scriverci su qualcosa!
domenica 15 gennaio 2023
Topolino #3503: Una notte coi cucibocca

A parte il piccolo inconveniente climatico, la storia risulta particolarmente interessante perché permette al lettore di entrare in contatto con una delle tante tradizioni italiane legatre all'Epifania, in particolare quella dei cucibocca di Montescaglioso in provincia di Matera, una specie di uomini neri che girano nella notte del 5 gennaio per spaventare i bambini cattivi e sperare, così, di mettergli un po' di sale in zucca, come si suol dire!
La storia è un tipico mistery quasi banale nella risoluzione, ma comunque efficace nella gestione del ritmo, senza dimenticare il prezioso contributo di Perina nel fornire al lettore l'atmosfera della festa e del piccolo borgo della Basilicata. Unica pecca l'assenza di un qualunque articolo di accompagnamento alla storia, che sarebbe stato sicuramente molto ben gradito.
sabato 14 gennaio 2023
La Grande Oscurità

Bendis, riprendendo la tradizione dei contatti tra passato/presentie e futuro, incrocia le strade della Legione con la Justice League, la cui omonima testata è stata gestita sempre da Bendis. La saga della Lanterna d'oro, disegnata da Scott Godlewski, mette in scena una storia di salti temporali in cui sono coinvolti i due supergruppi, quello del XXI secolo, indicato come l'era supereroca originale, e quello del XXXI secolo, spostando così la collocazione temporale della Legione in avanti, a 10 secoli di distanza, proprio come in origine quando era XXX secolo.
Devo dire che, anche indipendentemente dagli ottimi articoli redazionali di Riccardo Galardini, entrare nella Legione di Bendis non è stato particolarmente complicato. Bendis, infatti, ha mantenuto sostanzialmente intatti gli elementi essenziali della Legione, aggiornandone altri, alcuni in linea con la nuova visione emersa dopo la rivoluzione di Death Metal e Infinite Frontier (quest'ultima non l'ho letta, nemmeno in originale), come ad esempio la crescita accelerata del figlio di Lois e Clark, che diventa così membro attivo della Legione (non capisco perché non prendere Jon da un momento temporale intermedio invece di farlo crescere in maniera improvvisa...). Anche i nuovi personaggi introdotti da Bendis in entrambi i gruppi non risultano disturbanti, anche perché sono ben integrati all'interno della storia, in particolare la Lanterna d'oro, le cui origini vengono rivelate proprio in questa miniserie in 6 numeri. Inoltre per buona parte della storia i supereroi credono che la Grande Oscurità che li sta sparpagliando apparentemente a caso in varie epoche temporali sia in qualche modo collegata all'anello della Lanterna d'oro, cosa che rende il personaggio centrale per la storia.
giovedì 12 gennaio 2023
Collezione Disney #5: Gli albi allegati a Topolino
Per il quinto appuntamento con la mia serie di video collezionistici incentrati sugli albi che costituiscono la mia collezione disneyana vi mostro gli albetti allegati a Topolino, che ho suddiviso in categorie in funzione dei contenuti in essi presenti.
Il video è breve e di facile visualizzazione: l'idea nella scelta dell'ordine è, infatti, quella di cercare di alternare video più lunghi e complessi ad altri più semplici e veloci come questo. Il prossimo, per certi versi ricade nella prima categoria, visto che affronterò il volumone cartonato Walt Disney Magic Moments. Un po' di pazienza, però, perché ora è il momento degli albi allegati a Topolino:
Il video è breve e di facile visualizzazione: l'idea nella scelta dell'ordine è, infatti, quella di cercare di alternare video più lunghi e complessi ad altri più semplici e veloci come questo. Il prossimo, per certi versi ricade nella prima categoria, visto che affronterò il volumone cartonato Walt Disney Magic Moments. Un po' di pazienza, però, perché ora è il momento degli albi allegati a Topolino:
domenica 8 gennaio 2023
Topolino #3502: 100 anni di magia DIsney

Si inizia con Fantasmi del futuro di Francesco Artibani e Giovanni Rigano, che reinterpreta in una Topolinia di 100 anni nel futuro il corto del 1937 Lonesome ghosts, con Topolino, Pippo e Paperino acchiappafantasmi. Rispetto al corto originario, in questo caso i tre hanno problemi di affitto con Eli Squick padrone di casa. Inoltre Artibani è anche riuscito a trovare spazio a Gambadilegno e Basettoni, all'interno di una storia divertente e dinamica che, in qualche modo, risulta nel complesso avere una resa decisamente migliore di Horrifikland. Una buona mano a questo risultato finale lo ha dato anche Rigano, non solo con i disegni moderni e cartooneschi, ma anche con l'ottimo lavoro sui colori, che come confermato dal direttore Alex Bertani in una lunga intervista con Fisbio, non hanno la stessa resa rispetto a quelli effettivamente realizzati dall'autore e visibili nella copia digitale di Topolino.
Ad ogni buon conto vi metto qui sotto il video dedicato a questo numero evento con all'interno anche un messaggio dell'amico Andrea Bramini:
sabato 7 gennaio 2023
Paperinik #72: Avventure a Duckmelot

La prima storia, di Riccardo Pesce e Luca Usai, vede il primo confronto diretto tra sir Paperinik e il Mago Basilisco. La storia è al tempo stesso scontata e deludente, e la delusione sta soprattutto nel modo in cui Pesce prova a spiazzare il lettore. La trama è essenzialmente questa: Basilisco manda i suoi scagnozzi a inseguire tre leprecauni per entrare in possesso della loro pentola di monete d'oro. A inseguire i leprecauni ci sono quattro dei nani oscuri di Basilisco, il che fa un totale di sette esseri magici, lasciando nel lettore la sensazione che i leprecauni in realtà siano in combutta con Basilisco per ottenere il tesoro di re Paperone. Ovviamente ciò che pensa il lettore viene disatteso, fornendo alla fine una caratterizzazione del personaggio in qualche modo più annacquata di quella che sarebbe potuta essere, mentre il gioco citazionistico su cui si basa la serie viene usato per sviare il lettore in un modo che, personalmente, ritengo più simile a un imbroglio che a un vero tentativo di spiazzarlo.
domenica 1 gennaio 2023
Topolino #3501: 90 anni di fumetto Disney in Italia

Iscriviti a:
Post (Atom)