Stomachion

giovedì 21 agosto 2025

La strada: In viaggio verso la fine del mondo

20250821-la-strada-einaudi-estratto-cover
Il capolavoro post-apocalittico La strada di Cormac McCarthy racconta di una Terra finita in una irreversibile nuova era glaciale. Il mondo è immerso in una candida neve e i pochi superstiti che si muovono sulla superficie sono ridotti al limite, o, vinte le diffidenze iniziali, unendosi in piccoli gruppi che cercano di sopravvivere aiutandosi a vicenda, o in isolati "cani sciolti" che finiscono per assaltare e uccidere altri vagabondi e rubare loro quel poco che hanno raccattato lungo la via.
In questo mondo ormai arrivato alla fine si muovono i due protagonisti, un uomo che sa di essere vicino alla fine e un bambino, trascinati dal sogno di quest'ultimo di trovare un posto migliore. Magari vicino all'oceano.
La scrittura semplice e diretta di McCarthy, perfetta per l'hard boiled, si adatta splendidamente al mondo post-apocalittico nato, presumibilmente, da una guerra nucleare. La lettura (per quel che ricordo quanto è durata) è rapida e riesce a catturare l'attenzione, tenuti in piedi dalla speranza che anima il bambino. Si potrebbe dire che è una versione post-apocalittica di On the road di Jack Kerouac mescolato con Barbagrigia di Brian Aldiss, visto che in tutto il romanzo proprio il piccolo protagonista è l'unico bambino che incrociamo. A differenza del romanzo di Aldiss, però, manca quell'idea sottesa di voler reagire a quanto avvenuto al mondo. L'uomo, infatti, è animato quasi da una sottile rassegnazione, solo in parte mitigata dalla speranza rappresentata dalla sopravvivenza del figlio.

mercoledì 20 agosto 2025

Un tramonto lovecraftiano

20250820-tramonto-ragusa
Gli strani colori di questo tramonto a Ragusa, in Sicilia, modificati dall'autrice della foto, Marcella Giulia Pace, mi hanno fatto pensare immediatamente a uno dei racconti della raccolta I miti di Lovecraft, in particolare La campana dell'orrore di Henry Kuttner, evidentemente per via del campanile sulla destra.
La foto è stata pubblicata su APOD a fine maggio 2025 e l'ho scovata mentre cercavo foto per la nuova galleria di Halloween 2025 (già! ci sto già pensando!) e, in effetti, senza la mia foto lunare di settimana scorsa, avrei pubblicato questa come prima foto "spaziale" che contavo di pubblicare nel corso di queste settimane.
"Detto" ciò: appuntamento alla prossima foto!

martedì 19 agosto 2025

La qualità dell'aria in Italia secondo Google Maps

Ho recentemente scoperto che su Google Maps hanno implementato non solo le previsioni del tempo, ma anche l'informazione sulla qualità dell'aria (il modo in cui viene elaborata lo trovate in questa pagina). Così ho pensato di vedere un po' quale era la situazione un po' in tutta Italia, e non solo nella zona in cui mi trovo (è il "puntino blu" nella mappa qui sotto), catturata all'incirca alle 19. Ovviamente si può notare la qualità dell'aria intorno a Milano e Torino, nonostante il periodo estivo che dovrebbe svuotare le città.
20250819-aria-google-maps

domenica 17 agosto 2025

Topolino #3638: Vacanza in giallo

topolino3638-estratto-cover
La serie Topolino in giallo di Marco Bosco si impreziosice di una storia disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che realizza una storia decisamente nelle sue corde, RV Holiday. Ambientata in un camping in mezzo ai monti statunitensi, racconta di un vandalo che prima buca le gomme dei camper dei turisti, tra cui Topolino e Minni, e quindi di alcuni piccoli furti che sembrano piuttosto insiepgabili, ma che creano disagio e trambusto. Fino a che uno dei campeggiatori non scompare. A quel punto, su richiesta dei ranger, Topolino, e con lui Minni, sono chiamati a indagare.
La storia, il classico giallo estivo leggero alla Agatha Christie in salsa disneyana di cui Bosco è un abile interprete, si sviluppa senza alcun particolare momento di suspence, con lo sceneggiatore che, coadiuvato da un buon Cavazzano (nel complesso migliore di quello visto un paio di settimane fa) fornisce un paio di indizi utili per capire l'identità del colpevole (e in effetti uno di quegli indizi mi aveva fatto drizzare le antenne!), ma nel complesso nulla di memorabile.

sabato 16 agosto 2025

Superman: Inferno - Un team italiano per l'azzurrone

20250814-superman-inferno-estratto-cover
La serie The World della DC Comics, inaugurata nel 2021 con un volume dedicato a Batman e proseguita nel 2024 con un volume dedicato al Joker, prevede storie autoconclusive dedicate al personaggio cui è dedicato quel volume realizzate da team creativi di tutto il mondo. L'Italia era presente su entrambi i volumi e ha bissato la sua presenza anche per Superman: The World, affidando l'azzurrone a un team di autori che ben conosciamo sulle pagine elettroniche di questo blog: i due autori disneyani Marco Nucci alla sceneggiatura e Fabio Celoni ai disegni.
Devo ammettere che se non fosse stato per questa coppia di autori, il volume che ha pubblicato separatamente la storia, Superman: Inferno, avrebbe fatto la fine dei due precedenti: rimasto sullo scaffale della fumetteria. Certo: anche l'uscita del film di James Gunn ha giocato un ruolo nella decisione di acquistarlo, ma se devo proprio dare un peso a tutti gli elementi messi sul piatto, direi che gli autori coinvolti e il soggetto hanno giocato un ruolo molto più imortante.

venerdì 15 agosto 2025

Scienza take away #12: luglio-agosto 2025

20250814-science-glass-in-space
Ferragosto è il giorno per eccellenza delle vacanze estive in generale e agostane in particolare. Così, visto che quest'anno Scienza take away non si è presa alcuna vacanza, la rassegna dei post scientifici usciti nell'ultimo mese diventa un'ottima proposta per qualcosa da leggere sotto l'ombrellone, o sotto l'ombra di qualche pino di montagna, che non sia una qualche news stupida o che toglie il buonummore.
Scienza e fumetti
In effetti di scienza ce n'è un bel po' da proporvi e inizierei con due articoli supereroistici nella loro versione uscita su EduINAF: Quella volta che Superman portò in orbita Hubble, in cui vi racconto di come una storia di Superman uscita su Action Comics diede una mano a sbloccare i fondi per l'Hubble Space Telescope (che all'epoca ancora non si chiamava così).

giovedì 14 agosto 2025

Matematica in vacanza #5: luglio-agosto 2025

20250815-pi-on-the-beach
Non c'è periodo più indicato di questo per Matematica in vacanza! E, come la puntata del mese scorso, anche in questa occasione, e nonostante la scarsezza di post squisitamente matematici, ho deciso di scorporare la parte matematica da quella più squisitamente scientifica, così domani ci sarà il solito appuntamento con Scienza take away.
Ci sbrigheremo abbastanza agilmente questo mese, visto che mancano, a differenza dello scorso anno, le recensioni dei volumi della serie Matematica uscita tra 2024 e 2025 con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.
Iniziamo subito con Rompicapi e Paralipomeni di Alice. In questo periodo sto proponendo i rompicapi tratti da A tangled tale di Lewis Carroll e le ultime uscite sono state i rompicapi del secondo nodo e la loro soluzione (che in un caso differisce da quella di Carroll: chissà se avrebbe accettato la mia obiezione alla sua soluzione!).
Per la serie de Le grandi domande della vita ho affrontato, invece, uno dei problemi irrisolti della teoria dei numeri, quello della distanza razionale.
Nonostante non sia squisitamente matematica, visto che probabilmente lo avrei comunque segnalato a un eventuale Carnevale agostano, chiudo con il ritratto di Nancy Grace Roman, diventata damosa come la madre di Hubble, anche se effettivamente ha fatto molto più di questo!
Mi ritaglio, infine, uno spazietto per due segnalazioni esterne a Dropsea: un interessnate articolo sui mattoni di Mauro Merlotti e un altrettanto interessante articolo sui medici, la matematica e l'indigrazione di certi giornalisti sul ruolo della matematica nel capire come gestire le pandemie.
Prima dei saluti, semplicemente mi spiace non aver scritto di più in campo matematico, ma luglio è stato un mese piuttosto supereroico, come forse avrete letto (e se no ve lo segnalo a breve) sulla newsletter dei supereroi.
Immagine d'apertura generata con l'image generator di ToolBaz

mercoledì 13 agosto 2025

Memorie trovate in una vasca da bagno

20250813-memorie-vasca-da-bagno-cover
Come ricordato negli articoli di Vera Verdiani, che ne cura la traduzione, e Giovanna Tomasucci, Memorie trovate in una vasca da bagno non doveva essere, in origine, un romanzo di fantascienza, ma per consentire la sua pubblicazione Stanislaw Lem fu in un certo senso "costretto" a scrivere un'introduzione alle Memorie per costruire un contesto che potesse allontanare un po' la critica evidente (nonostante anche in questo caso sia stata un po' "annacquata") al mondo sovietico. Alla fine regalandoci una specie di mini-romanzo che già da solo meriterebbe di essere ulteriormente espanso.
L'introduzione, infatti, crea un contesto storico abbastanza interessante: in un lontano futuro gli archeologi ritrovano conservato all'interno di una vasca da bagno le Memorie di una presunta spia, che ha vissuto all'interno di un palazzo governativo dentro cui gli alti papaveri si sono andati a rifugiare quando la civiltà ha iniziato a crollare a causa di una specie di malattia della carta. A seguito di questa malattia, non solo i libri, ma anche il denaro è scomparso, con conseguenze immaginabili sulla struttura sociale.

martedì 12 agosto 2025

SuperBits: Batmobili in vendita

20250811-batmobile1966-replica
Quella che sto per raccontarvi è una tipica curiosità estiva. Ho infatti scoperto grazie a Formula Passion che sul sito Catawiki è in vendita una riproduzione della Batmobile, quella usata nella serie Batman del 1966 con Adam West nei panni del noto supereroe. Come spesso succede per molte riviste online, trovare il link della fonte nell'articolo è cosa rara se non impossibile e ho recuperato l'asta grazie all'articolo su Quotidiano Motori.

lunedì 11 agosto 2025

Luna d'agosto sopra i cieli di Domanico

20250811-luna-domanico-10-agosto-2025
Quando alla fine del post dedicato al fermacarte di Hubble avevo scritto che ci sarebbero stati altri post con immagini, non pensavo di proporvi una foto scattata dal sottoscritto. Quella che vedete qui sopra è, infatti, la Luna (non proprio) piena del 10 agosto 2025 scattata da Domanico grazie alla app DeepSky Camera.
La app che ho utilizzato, usando le impostazioni di default, ha realizzato 99 scatti e per la foto che vi ho messo qui sopra ho scelto quella che mi piaceva un po' di più. Il risultato è sicuramente migliore rispetto a quello che avrei potuto realizzare con la fotocamera e la app dello smartphone, però non è all'altezza della Luna che ho inserito in questa composizione, ma la app che avevo utilizzato per quello scatto va in crash quasi a ogni utilizzo.
Per ora mi accontento di questo risultato, ma cercherò di capire se posso riuscire a migliorare lo scatto studiandomi altre opzioni dell'app. Intanto vi rimando al video che ho realizzato a partire dalle immagini scattate, in cui racconto anche qualcosa sulle perseidi.

domenica 10 agosto 2025

Topolino #3637: Shining

topolino3637-estratto-cover
L'episodio conclusivo della terza stagione di Siamo serie di Sergio Badino e Silvia Ziche, Senza via di shampoo, è una evidente citazione di Shining di Stanley Kubrick: un albergo in montagna, chiuso per la bassa stagione, immerso da una tormenta di neve, luogo ideale concentrarsi, come ricorda Shirley Queen, che cita anche un romanzo, Le botti di sale dal doppio riferimento: l'ovvio romanzo di Stephen King, Le notti di Salem, e il meno noto romanzo per bambini proprio di Shirley Jackson, The Witchcraft of Salem Village.
Ovviamente le citazioni a Shining non si sprecano e attraversano tutto l'episodio in lungo e in largo, senza domenticarsi di strappare una sana risata al lettore, che così ha modo di esorcizzare al meglio il genere dell'horror anche in quest'ultima puntata: in quest'ottica il più efficace è sicuramente Paperoga, ma non mancano momenti di leggerezza anche dagli altri personaggi. In più Badino inserisce un più che lodevole riferimento alle recensioni video farlocche, prodotte dall'intelligenza artificiale con recensori finti (o anche recensori veri, ma pagati per dire cose buone, cosa forse al momento molto più diffusa).
Degna conclusione di una, come sempre, divertente serie che ci lascia un po' in sospeso su quale possa essere il prossimo progetto di Paperina e Chiquita.

sabato 9 agosto 2025

L'ultimo Halloween: Scoperta

20250806-ultimo-halloween-7-estratto-cover
Come tutti i fedeli lettori batmaniani sapevano, il momento drammatico con cui si è concluso il precedente #6 non poteva portare che a una momentanea defezione del primo Robin, Dick Grayson, che vediamo già in piedi nella scena iniziale del settimo numero.
Un ottimo Dave Johnson porta su carta in maniera pulita e dinamica la sceneggiatura molto lineare di Jeph Loeb per un numero che alla fine lascia più domande che risposte.

venerdì 8 agosto 2025

Un pianeta neo-nato

20250806-eso2513b-hd-135344b-proto-planetary-disc
Dopo aver raccontato della nascita di un sistema solare lontano lontano, ecco che l'ESO comunica una nuova eccitante osservazione: i primi movimenti di un pianeta in formazione intorno a una stella lontana da noi qualcosa come 440 anni luce.
La stella, HD 135344B, è piuttosto giovane, visto che il suo disco di polveri e gas è ancora presente. All'interno del disco, però, grazie agli strumenti del Very Lage Telescope (il VLT), si riesce ad apprezzare la presenza di un "punto" che sta modellando grazie alle forze gravitazionali l'ambiente circostante. Secondo le supposizioni avanzate dagli astronomi, questo "punto" sarebbe un pianeta in formazione di dimensioni doppie rispetto al nostro Giove e distante dalla sua stella quanto Nettuno lo è dal Sole.
L'osservazione ha molteplici elementi di interesse. Innanzitutto c'è una questione prettamente tecnologica: grazie al VLT, ricordo uno strumento a Terra, è possibile osservare direttamente il pianeta nel corso della sua evoluzione. Inoltre si può studiare il modo in cui interagisce con l'ambiente circostante e da qui farsi un'idea su come, per esempio, Giove ha "fatto spazio" intorno a se.
Ovviamente la speranza è riuscire prima o poi a osservare processi simili per pianeti come la Terra: la sensazione, però, è che sia solo questione di tempo prima che i nostri strumenti siano capaci di qualcosa del genere.

SuperBits: La corsa infuocata di Ghost Rider

All'interno dei SuperBits ho deciso di proporvi non solo le news propriamente dette, ma anche alcune curiosità brevi che non me la sento di presentare ne La scienza con i supereroi. E quella di oggi, incentrata sull'anti-eroe Ghost Rider, è proprio una di queste.
Questi è un personaggio supereroistico di genere horror che ha esordito su Marvel Spotlight #5 dell'agosto del 1972. Creato da Roy Thomas, Gary Friedrich e Mike Ploog, è un motociclista che, dopo aver stretto un piatto col diavolo, va in giro a bordo di una moto con un teschio scarnificato al posto della testa e completamente avvolto dalle fiamme.
20250726-ghost-rider

giovedì 7 agosto 2025

Paralipomeni di Alice: Tutti in salotto!

20250724-balbus-dragon
Proseguiamo con le soluzioni tratte dai racconti matematici che costituiscono A tangled tale di Lewis Carroll. Nel secondo nodo abbiamo incontrato un rompicapo in qualche modo vacanziero: tre amici, infatti, hanno trovato 4 alloggi interessanti che si affacciano su una piazza quadrata. L'idea è scegliere uno di questi 4 alloggi come soggiorno, in particolare quello che li costringe a camminare di meno.
Per procedere con la soluzione mi sono detto: perché non utilizzare i messi moderni, come per esempio geogebra?
Ciò su cui bisogna fare maggiore attenzione è posizionare correttamente le porte, ricordando che queste sono 20 e suddividono il quadrato in 21 parti uguali. Avendo in mente ciò, e ricordando che le stanze visitate sono ai numeri 9, 25, 52 e 73, graficamente avremo una soluzione del tipo:

martedì 5 agosto 2025

Il mugnaio urlante

20250805-mugnaio-urlante-cover
Come in Un uomo felice, anche ne Il mugnaio urlante Arto Paasilinna racconta la storia di un uomo che si traferisce dal sud verso il nord della Finlandia e, a causa dei suoi comportamenti ritenuti in qualche modo sopra le righe, viene ostracizzato fino al punto da essere dichiarato pazzo e mandato in manicomio, e questo solo perché mima le gru e ulula alla Luna!
Date queste premesse ci si potrebbe aspettare di essere di fronte a un classico romanzo ricco di humor e risate, ma in effetti si ride poco, anche se di ironia ce n'è a carrettate. Soprattutto, però, c'è anche un grande amore per la natura, come emerge dalle vivide descrizioni della seconda parte, nel corso della quale Paasilinna manda il suo protagonista, Gunnar Huttunen, a nascondersi nei boschi mentre mezzo paese lo cerca per riportarlo nel manicomio.
In effetti è proprio sul senso di "normalità" che il romanzo vuole invitarci a riflettere, e su quanto, spesso solo per via di una profonda diffidenza, si ritiene troppo facilmente folle qualcuno che è semplicemente diverso da noi.

lunedì 4 agosto 2025

Il fermacarte di Hubble

Nella ricerca delle immagini per completare il video dedicato a Superman e al telescopio spaziale Hubble (lo trovate alla fine di questo articolo), mi sono imbattuto in questa memorabilia appartenuta proprio a Pete Simmons, il responsabile della storia di Superman di cui parlo nel video:
20250804-fermacarte-hubble
Non è l'unica immagine che alla fine non ho utilizzato. Per esempio c'è questa illustrazione con spiegazione tratta da un libro ignoto (trovata su nss.org):
20250804-hubble-space-telescope-image
e infine una bella concept image dello Space Shuttle:
20250804-space-shuttle-concept
Spero che questa divagazione su post di solito più densi di parole sia gradita, anche perché conto di pubblicarne altri di questo genere nelle prossime settimane!

domenica 3 agosto 2025

Topolino #3636: In vacanza solo storie serie!

topolino3636-estratto-cover
E' raro riuscire a ideare un titolo che metta insieme tutte le storie di un numero, anche quando sono solo quelle di cui voglio scrivere. In questo caso, però, mi ci sono avvicinato abbastanza, anche se restano fuori due storie. Andiamo con ordine e iniziamo con la storia d'apertura, un giorno di festa di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano.
Topolino e Pippo si trovano a Boreriver per un giorno di vacanza, mentre la città è in festa. L'umore particolarmente malmostoso di Topolino esalta, per contrasto, ancora di più la verve comica di Pippo, mentre l'imprevisto è dietro l'angolo: qualcuno ha bucato ben due ruote dell'auto di Topolino. Da qui inizia una storia divertente, la classica commedia degli equivoci all'americana in cui Faraci è maestro. Non proprio all'altezza, invece, i disegni di Cavazzano, quanto meno non in tutte le vignette, ma la cosa è più che naturale, vista la lunga carriera del Maestro, che nel complesso, comunque, è ancora in ottima forma.

sabato 2 agosto 2025

Fantastici Quattro: Gli inizi e la fine

20250802-fantastici-quattro-inizi-fine-estratto-cover
Per festeggirare l'arrivo del film dei Fantastici Quattro targato marvel Studios, Panini Comics ha pubblicato una specie di vattelappesca che mette insieme cinque storie della superfamiglia Marvel.
Le due storie d'apertura sono tratte da un albo celebrativo particolare, Fantastic Four Anniversary Tribute del 2021, che celebrava i sessant'anni dell'esordio del quartetto pubblicando due storie significative nella loro vita editoriale reinterpretate da una cinquantina di fumettisti diversi. Sia Fantastic Four!, la storia d'esordio pubblicata sul numero 1 della rivista, sia Bedlam at the Baxter Building!, pubblicata nel 1965 sul terzo annual della rivista, entrambe di Stan Lee e Jack Kirby, sono state ridisegnate assegnando ciascuna pagina a un diverso disegnatore.

venerdì 1 agosto 2025

Riscritti dalle macchine

20250801-video-killed-radio-star-cover
Era l'1 agosto del 1981 quando MTV iniziava le sue trasmissioni nell'etere televeisivo. E il primo video ad andare in onda fu Video Killed the Radio Star dei The Buggles. Questa era una band della new wave londinese degli anni Settanta. Fondata nel 1977 da Trevor Horn e Geoff Downes, debuttarono nel panorama musicale proprio con Video Killed the Radio Star, singolo rilasciato nel 1979 e incluso nel loro album d'esordio, The Age of Plastic del 1980. La canzone, scritta dai due componenti del gruppo insieme con Bruce Woolley, è, almeno stando a quanto ricordano gli autori, ispirata al racconto The Sound-Sweep di J. G. Ballard, pubblicato nel 1960 sulla rivista Science Fantasy.
Il racconto è, in qualche modo, una specie di distopia musicale. Il protagonista è un ragazzo muto che ha il potere di aspirare i suoni vaganti in un mondo senza musica. Questi fa amicizia con una cantante lirica che vive in uno studio di registrazione abbandonato. La cantate si barcamena come può, poiché ella e la musica che rappresenta è ormai diventata obsoleta a causa della "musica ultrasonica" di quell'epoca futura.